
Civic sense: l’app sviluppata dagli studenti di Bari.
Concorso UniBA, gli studenti propongono dieci applicazioni per la regione Puglia, vince ‘’Civic Sense’’
‘’Civic sense’’ è il nome dell’app vincitrice del Contest organizzato dal SerLab dell’Università di Bari e dal Distretto Produttivo dell’Informatica Barese.
Altre dieci idee erano state proposte, dedicate alle imprese della regione della punta dello stivale. Come un mercato social basato sulla corretta gestione del QR code per avvicinare consumatore e produttore, un programma dedicato alla gestione ottimale di una darsena con corretta fruizione dei posti barca alle varie tariffe, un sistema dedicato all’acquisto di biglietti per vari mezzi, un’app dedicata all’ottimizzazione delle attività di ufficio capace di incrociare abilità e turni.
Ma a vincere è stata la pubblica utilità, ideata da Alberto Rutigliano, Francesco Milillo, Umberto Nocerino, Antonio Petruzzelli. Votata da 250 studenti, dai rappresentanti di realtà informatiche ed imprenditoriali della Puglia, hanno partecipato al ‘’Project & Career Day’’ dietro organizzazione del SerLab e del Distretto Produttivo dell’Informatica Pugliese.
Civic Sense non è solo l’app. Infatti esiste anche un portale web da visitare.
Il fine ultimo è quello di aiutare le amministrazioni locali, fornendo un supporto ai cittadini che possono comunicare in modo più veloce ed efficace con le amministrazioni interessate a fornire risposte a problematiche basilari legate alla libera fruizione degli spazi cittadini.
Superando i vincoli istituzionali dei metodi di comunicazione odierni, il progetto si impegna a comunicare con la giurisdizione delle grandi imprese, che potrebbero raccogliere le segnalazioni degli utenti, geolocalizzandoli e intervenendo con precisione e puntualità.
Ma qual è la ragione per la quale usare Civic Sense? Il sistema offre la possibilità di segnalare disservizi, come per esempio mancata pulizia dei cassonetti, luce di un lampione fulminata, assenza di una segnaletica, presenza di sostanze nocive in uno spazio verde pubblico, etc.
Sicuramente utilissima per la comunità e per migliorare l’ambiente in cui si vive.
Ma gli altri progetti non sono stati assolutamente accantonati. Infatti il Software Engineering Research Laboratory dell’UniBA ha offerto punti di incontro tra domande e offerte di lavoro, tra laureandi e aziende, tra consumatori e produttori. Proprio grazie al ‘’Project & Carreer Day’’ i software creati dagli studenti sono entrati in contatto con organizzazioni dedicate all’IT con studenti per realizzare un confronto produttivo.